Menù
Home
QT
Questotrentino
Mensile di informazione e approfondimento
Utente
Cerca
QT n. 6, 20 marzo 1999 Servizi

I soldi della Pat ai soliti noti

Come negli anni ‘80: la Pat sborsa miliardi per comperare edifici dagli amici degli amici. E per precostituirsi la scusante, da anni non costruisce in proprio neanche un metro quadro.

I soldi della Provincia finiscono nelle tasche dei soliti noti: questo il primo commento a due recenti operazioni della Pat, in perfetto stile Prima Repubblica.

Operazione 1: la Provincia, con una delibera clandestina del 25 giugno dell’anno scorso, all’epoca non pubblicizzata (e sì che gli Uffici stampa inondano le redazioni di fax su ogni starnuto assessorile!) e solo ora venuta accidentalmente alla luce, compera per 6580 milioni una serie di uffici al Top Center.

Chi sono i venditori? La Francy srl, di cui lungamente parla il libro bianco di Solidarietà "Politica & affari". E i proprietari? L’arch. Angelo Pallaoro speculatore edilizio rampante in questi ultimi anni, al centro di tutta una serie di spericolate operazioni (Trento-sud, finestra sull’Adige); e Cesare Angeli, affarista legatissimo a Franco Tretter.

Operazione2: la stessa Itea (che gli edifici dovrebbe realizzarli, non comperarli) acquista appartamenti ancora a Trento-nord nell’area ex-Oet, 42 alloggi per 13,2 miliardi. I venditori? La società Ibis, tra i cui proprietari spiccano Giampiero Lazzara, tradizionale socio in affari di Mario Malossini, e suo prestanome nella nota vicenda della villa di Torbole; e Renato Vinante, ex-assessore provinciale Dc ed ex-presidente (nomina tutta politica) della Cassa di Risparmio.

Sgomberiamo subito il terreno da fraintendimenti: non siamo in un caso tipo 3 Torri (per i non veterani fra i nostri lettori, fu l’acquisto pubblico dell’omonimo immobile a prezzi incredibili, denunciato da Questotrentino e che portò in tribunale, e alla fine della carriera politica, l’allora presidente della Pat Flavio Mengoni). I sei miliardi e mezzo alla Francy (per 2450 metri quadri di uffici) e i tredici alla Ibis, non sono di per sé scandalosi, corrispondono ai valori di mercato. (E questo grazie alla legge Malossini-Rella che disciplina gli acquisti immobiliari, e fu conseguenza della storia delle Torri).

Ma il problema resta. Sottolineato dalla stessa Malossini-Rella, che difatti indica l’acquisto di immobili come evento eccezionale, da utilizzare in casi particolarissimi, privilegiando invece la strada maestra dell’acquisizione dell’area e della costruzione in proprio per l’appalto tra più imprese. E non a caso: costruendo gli immobili invece di comperarli già fatti, si tagliano fuori una serie di profitti e rendite che nel settore immobiliare sono particolarmente pesanti; l’ente pubblico insomma dovrebbe agire da imprenditore che sovrintende alla costruzione del proprio patrimonio immobiliare. Il che è la norma in tutta Italia, applicata - dove l’ente pubblico non è investito dalla corruzione o dalla criminalità - con esiti pienamente soddisfacenti.

In Trentino invece c’è l’Autonomia. Con i relativi miliardi facili (almeno finora). Ed ecco che allora non si costruisce, si acquista; e dai soliti noti.

Il meccanismo in realtà è più complesso. E le giustificazioni addotte in Provincia non mancano: "Attualmente, per uffici e archivi, occupiamo una superficie totale di 120.000 metri quadri (qualcosa come mille appartamenti da 120 mq n.d.r.). E di questi solo metà sono in proprietà, negli altri siamo in affitto - ci dice il dirigente del Servizio Patrimonio ing. Milani - E’ chiaro che a questo punto comperare è conveniente."

Il ragionamento di per sé è ineccepibile. Che una qualsiasi entità con attività stabile, pubblica o privata, vada a bruciare soldi in affitti, è una bestialità (ve la immaginate la Fiat, a Torino, pagare gli affitti per i propri uffici?). E che la Pat ogni anno in questa maniera bruci 12 miliardi, è un ulteriore portato dei soldi facili dell’Autonomia (alcuni anni fa aveva suscitato scalpore la pubblicizzazione della lista dei proprietari degli stabili affittati: i soliti noti, con in testa la Curia vescovile).

Quindi acquistare è indubbiamente meglio che buttare i soldi negli affitti. Ma il fatto non sposta il problema di fondo: perché non si costruisce? Questo rimane il problema vero: da decenni ormai la Provincia non costruisce più un metro quadro di uffici. Sembra essere un’attività tabù, preclusa all’operatività del nostro principale ente pubblico. "La realtà è questa e dobbiamo prenderne atto - ci dicono rassegnati.

E’ dagli anni Ottanta che si deve costruire di fronte alle 3 Torri la cosidetta "quarta torre", in un terreno a suo tempo acquisito in uno (strano e unico) momento di preveggenza programmatoria: in tutti questi anni i progetti si sono succeduti, non andavano mai bene, c’era sempre qualcosa da rivedere; finché ultimamente è sorto un contenzioso con il Comune di Trento (il quale ha toccato il fondo con l’orrida pianificazione di Trento Nord ad esclusiva misura di immobiliare, ed ora vorrebbe rimediare dedicando a zona verde proprio l’area della Pat, impedendone la costruzione degli uffici: pannicello caldo per la circoscrizione, e ulteriore regalo alle immobiliari).

Da anni si parla di un nuovo polo sui terreni delle FFSS in via Segantini: vi sono previsti ben 25.000 metri quadri di uffici, ma l’acquisizione dei terreni è avvenuta solo nel dicembre dell’anno scorso, e per le realizzazioni si prospettano i soliti tempi biblici.

Più ravvicinata dovrebbe essere la fine della ristrutturazione della sede Pat di Piazza Dante: si parla del 2001, e dovrebbero essere (con l’altra ristrutturazione di palazzo Tambosi in via San Marco) 13.000 metri nuovamente agibili.

Infine c’è a disposizione un’area tra via Vannetti e via Romagnosi, in cui si prevedono altri 10.000 metri quadri: ma anche qui i tempi sono indeterminati.

Morale della favola: negli ultimi venti anni, da Mengoni in poi, le giunte provinciali si sono caratterizzate per l’immobilismo più assoluto sul fronte delle costruzioni. Spendendo/sperperando altrimenti i soldi. In due modi: anzitutto in progetti non realizzati (questa a dire il vero è stata una caratteristica di Malossini, che commissionava i progetti di cui sopra - con il relativo corredo di parcelle miliardarie - a professionisti "contigui": l’arch. Siligardi, l’arch. Pisoni che in parallelo costruiva gratis la casa del presidente, l’arch. Ziosi capogruppo comunista, che negli ultimi scorci di legislatura ammorbidiva le proprie denunce). E poi, dal momento che uffici non ce n’erano e le competenze aumentavano, "per far fronte all’emergenza" e "nell’attesa che si terminino i progetti avviati" si prendevano in affitto i locali più disparati in tutta la città.

In realtà un ente pubblico funzionante, tra gare di appalto, adempimenti burocratici, minor agilità strutturale, a costruire impiega un anno di più - questa ad esempio è la tempistica dell’Itea - rispetto al costruttore privato. Ma un anno, non i 10-15-20 anni che passano senza che nulla accada. Quando siamo in una situazione del genere, con i vari progetti sistematicamente fermi, il problema diventa politico: se la pubblica amministrazione non svolge il proprio normale ruolo e nessuno se ne preoccupa (avete mai sentito un assessore fare fuoco e fiamme su questo?), anzi si approfitta di quest’inerzia per fare affari miliardari con dei privati, che sono poi il solito giro di amici, bene, quando accade tutto questo è doveroso pensare che ci sia del marcio in Danimarca.

Anche perché la prassi degli acquisti è ormai diventata funzionale non all’ente pubblico, ma al venditore. Si acquista cioè - dai soliti, naturalmente - in funzione non delle necessità pubbliche, ma dei bisogni dei costruttori, permettendogli di liberarsi dell’invenduto.

E’ questo il caso clamoroso dell’Itea, ente la cui funzione principe è costruire; e che effettivamente è in grado di costruire con una certa efficienza e convenienza (2 milioni di lire a metro quadro a consuntivo, costi delle aree e di progettazione compresi); ma che invece compra a prezzo di mercato, o con qualche sconto, togliendo qualche grattacapo ai costruttori nei momenti di stanca del mercato (vedi appunto il caso della Ibis).

O vedi - ancora più clamoroso - il tentativo di far acquistare sempre dall’Itea il complesso ex-Artigianelli a Susà di Pergine, immenso edificio della congregazione religiosa dei Pavoniani, ora in disuso e difficilmente riciclabile. Ma ecco l’idea di risolvere i problemi dei Pavoniani facendo comperare all’ente pubblico l’inutile complesso.

La cosa, ideata dall’ormai ex-assessore Zanoni, probabilmente non andrà in porto (anche se i religiosi possono sempre cercarsi un’altra più attuale sponsorizzazione). Ma è indicativa di una certa cultura del bene pubblico.

Vedremo se la giunta Dellai saprà cambiare rotta. Finora nessuno, sulle acquisizioni appena concluse dalla giunta uscente, ha avuto niente da ridire.

Parole chiave:

Commenti (1)

i soldi della Pat ai soliti noti antonio bonvecchio

maphiette sgangherate dolomitiche
Scrivi un commento

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato. Gli utenti registrati non devono inserire altre verifiche e possono modificare il proprio commento dopo averlo inserito.

Riporta il codice di 5 lettere minuscole scritto nell'immagine. Puoi generare un nuovo codice cliccando qui .

Attenzione: Questotrentino si riserva la facoltà di cancellare commenti inopportuni.