Menù
Home
QT
Questotrentino
Mensile di informazione e approfondimento
Utente
Cerca

Quanto siamo poveri?

Come nascono i dati ottimistici dell’Istat su inflazione e nuova povertà.

Diverse analisi statistiche sulla povertà.M.M. di Rovereto vuole sapere se risponde al vero quanto appreso dalla stampa secondo cui, nonostante gli aumenti incontrollati dei prezzi, nello scorso anno sono diminuiti i poveri.

Su questa questione si fronteggiano due posizioni diametralmente diverse: quella dell’Istat, che, giocando tra povertà assoluta e relativa, tende ad affermare una diminuzione della povertà ; e quella dell’Usi (Sindacato di ricerca), che sostiene invece una crescita di ben 800.000 unità.

Scrive l’Istat nel suo rapporto: "A partire dal 2000 l’Istat ha condotto una serie di attività di carattere metodologico e di analisi per la verifica del paniere di povertà assoluta, che dovrebbe essere rivisto entro dieci anni, come suggerisce anche la letteratura internazionale. I risultati ottenuti (propedeutici alla rivisitazione del paniere della povertà assoluta) e la riflessione sulla metodologia utilizzata ne hanno messo in evidenza alcuni limiti, come ad esempio l’opportunità di includere i costi per i servizi sanità e istruzione e di utilizzare indici di variazione dei prezzi per singole categorie di beni ai fini dell’aggiornamento del valore monetario del paniere. Pertanto l’Istat ha costituito una nuova commissione di studio chiamata a rivedere la metodologia, garantendo il carattere di minimalità del paniere e di beni e servizi, aggiornandone la sua composizione, includendo//escludendo beni e servizi che acquistano/perdono carattere di essenzialità e rivedendone il valore monetario anche alla luce dei cambiamenti normativi. L’Istat, nel 2003, interrompe quindi la pubblicazione della stima della povertà assoluta basata sulla vecchia metodologia e pubblicherà le nuove stime a conclusione dei lavori della commissione e della definizione della nuova metodologia".

Tale avvertenza, scritta in caratteri microscopici in calce alla prima pagina, dimostra che negli anni scorsi l’Istat ha raccontato favole agli italiani in ordine al numero di poveri, non diminuiti, ma cresciuti in valori assoluti di ben 800.000 unità nel 2002, perché il "paniere della povertà assoluta", non tiene conto delle spese per la sanità, l’istruzione ed i servizi socio-assistenziali, ipotizzando che i poveri ne usufruiscano gratuitamente!

La soglia di povertà, vale a dire la spesa per l’acquisto di un paniere di 42 tra beni e servizi essenziali (predeterminati dall’Istat), viene rivalutata annualmente dal 1997, non sulla base di indici specifici dei prezzi per le singole componenti, ma utilizzando la variazione dell’indice generale dei prezzi al consumo, che include, quindi, la totalità dei prodotti osservati, compresi quelli relativi ai consumi ritenuti non di prima necessità.

Tale metodologia sbagliata, ammessa implicitamente dall’Istat, era stata messa alla berlina da un approfondito studio del Sindacato della ricerca (USI), pubblicato sul suo sito www.usirdbricerca.it e sul sito www.adusbef.it dal 1° luglio scorso, perché a fronte di una variazione dal 1997 al 2003 del 14,7% per la generalità dei prezzi al consumo, i prezzi di alcuni beni e servizi essenziali avevano fatto registrare variazioni ben superiori: patate (+ 47,9%), merluzzo (+ 33,8%), ortaggi (+ 29%), frutta (+ 27,9%), sogliole (+ 26,4%), affitti delle abitazioni (+ 19,7%). Rimuovendo questi fattori distorsivi, l’analisi, condotta utilizzando esclusivamente dati Istat, ha evidenziato che il numero di nuclei familiari che nel 2002 si trovavano in condizioni di povertà assoluta era pari a 1.200.000, il 5,4% del totale delle famiglie residenti, oltre 250.000 famiglie in più rispetto ai valori diffusi dall’Istat. A loro volta, gli individui poveri erano più di 3.700.000, pari al 6,5% della popolazione residente, un numero superiore di 800.000 unità rispetto alle stime dell’Istat. Nel 2002 e 2003, vale a dire da quando è stato introdotto l’euro, le famiglie in condizioni di maggiore disagio economico hanno subito una inflazione molto più alta della media.

Adusbef e Codacons, che continuano a stigmatizzare le favole raccontate dall’Istat, ritengono che misurando con criteri corretti ed oggettivi gli indici di povertà, il totale delle famiglie che sono state spinte a vivere nella povertà assoluta, sia per la rincorsa sfrenata agli aumenti con il pretesto dell’euro sia per le colpevoli omissioni del governo nel controllo dei prezzi nel biennio 2002-2003, sia aumentato di ben 1,5 milioni e non diminuiti, come l’Istituto di statistica vuol far credere.

Il costo dei farmaci. S. S. di Gardolo vorrebbe chiarimenti circa il costo dei farmaci nel nostro Paese, compreso il latte in polvere e i vaccini antinfluenzali.

Per quanto riguarda il latte in polvere, l’Intesa dei consumatori ha annunciato la costituzione di parte civile per la vicenda del prezzo del latte in polvere e per combattere le speculazioni nel settore; inoltre chiediamo al PM Guariniello (titolare dell’indagine) di disporre il sequestro delle confezioni di latte in polvere vendute in Italia a prezzi superiori di oltre il doppio rispetto a quelli medi europei; ciò per evitare il proseguimento dell’aggiotaggio e dei reati individuati dal Procuratore di Torino.

Per quanto riguarda poi i farmaci, di essi si chiede una netta riduzione, anche alla luce del seguente prospetto del loro costo in Italia rispetto al resto dell’Europa.

FARMACIAUMENTI
Zantac+ 20,44%
Xanax+ 62,68%
Aspirina+ 47,44%
Zoladex+ 17,49%
Tintura madre+ 29,50%
Granuli+ 63,80%
Oligoelementi+ 88,37%
Pomate+ 76,50%

L’Intesa dei consumatori apprezza il provvedimento che ha portato a ribassare il prezzo dei vaccini antinfluenzali in Italia, ma in nessun caso il vaccino dovrà essere inserito in fascia A, ossia quella gratuita. Infatti la diminuzione dei prezzi dei farmaci è un atto dovuto, mentre l’inserimento del vaccino in fascia A sarebbe solo un enorme regalo alle già ricchissime case farmaceutiche. In nessun Paese del mondo il vaccino viene fornito a carico del Servizio sanitario nazionale, se non ai soggetti deboli, per non gravare sulla collettività. In Italia, vista la situazione economica non certo rosea e i tetti di spesa dei vari ministeri, il vaccino dev’essere fornito gratuitamente dal Servizio sanitario esclusivamente ai soggetti a rischio (anziani e bambini), visto che per gli altri soggetti non è assolutamente indispensabile; in caso contrario la spesa pubblica lieviterebbe con il rischio di far uscire dalla fascia A farmaci ben più utili e indispensabili rispetto al vaccino.

Se l’ordinanza del Ministro della Sanità prometterà tale passaggio in fascia gratuita, l’Intesa dei consumatori è pronta a ricorrere al Tar, chiedendo la sospensione del provvedimento.

oGM e salvaguardia del patrimonio agricolo. M. T. di Isera intende sapere qual è la posizione delle associazioni dei consumatori in ordine agli OGM e al patrimonio agricolo che in qualche misura potrebbe esserne compromesso.

Noi auspichiamo che finalmente venga approvato il decreto legge sulla coesistenza delle colture convenzionali con quelle geneticamente modificate, a seguito anche delle indicazioni dell’emendamento da parte delle Regioni. E’ fondamentale che sia tutelato il made in Italy, che è il marchio distintivo del nostro Paese, leader nel settore agroalimentare, in grado di rappresentare una garanzia per i consumatori. Ormai è un dato di fatto: 13 Regioni italiane, dichiaratesi OGM free, e 1.400 comuni hanno detto no alle colture geneticamente modificate; ciò sta ad evidenziare che la stragrande maggioranza dei cittadini non vuole cibi a rischio di contaminazione OGM. Pertanto è necessario orientarsi verso il rafforzamento e la valorizzazione del territorio e delle relative colture tradizionali, costituite per la maggior parte da quelle doc e igp, che sono un patrimonio immenso per un paese come il nostro, di tradizione agricola. Biodiversità e sostenibilità sono dunque due principi basilari sui quali il Governo deve riflettere. I consumatori, a questo proposito, chiedono garanzie, e non si può negargliele.