Al tempo dell’Isis, e dopo una storia costellata di crociate, roghi, inquisizioni, si ripropone una domanda di fondo: quanto la violenza è connaturata con la religione? Un dibattito fra il direttore di QT Ettore Paris, Piergiorgio Cattani (redattore e scrittore) e Gaspare Nevola (ordinario di Scienza Politica all’Università di Trento).
A gennaio abbiamo parlato di centrali a biomassa: forse siamo stati un po’ approssimativi, visto che non avevamo a disposizione dati recenti, esponendoci a critiche ambientaliste. Ora ne sappiamo di più.
Un’evoluzione sempre più forte ed attuale, eppure ancora ostacolata a livello politico. Storia di un cambiamento in corso, di un’assemblea di partito e di un crollo di credibilità.
Il progetto Banda Larga in Trentino, dopo anni di stallo e dopo un parere negativo di Bruxelles per sospetti aiuti pubblici, si è sbloccato nel 2017 grazie all’intervento di Roma e di OpenFiber. Ma allora, a che serve Trentino Network?
Come si spiega e cosa ci insegna la tragedia di Dimaro, le montagne, per loro natura, scendono a valle; siamo davvero certi di saper impedire che ci cadano addosso?
Dallo sgretolamento della Chiesa in Brasile, con la diffusione delle Chiese pentecostali, alla scissione degli ortodossi fra Russia e Ucraina, alle contestazioni dell’operato di Papa Francesco
Si è votato per il rinnovo dei rappresentanti studenteschi negli organismi unversitari: l’esito del voto, i risultati conseguiti nella passata legislatura e gli obiettivi per il futuro